Consigli per la guida di moto ADV con pneumatici 50/50 in caso di pioggia

Tips for Riding ADV Motorcycles with 50/50 Tires in Rain

Grazie alla moderna tecnologia dei motocicli e dei pneumatici, che sembra migliorare di settimana in settimana, le moto adventure equipaggiate con gomma 50/50 non hanno problemi ad affrontare diversi terreni sia su strada che fuori strada. È ovvio che al giorno d'oggi l'unica cosa che frena le prestazioni è il pilota.

Ma anche il motociclista più allenato, con la moto più performante e gli pneumatici più belli, si troverà di fronte a sfide uniche nel percorrere l'asfalto sul bagnato.

Esploriamo i consigli e le tecniche essenziali per affrontare in sicurezza la pioggia sull'asfalto e altre condizioni atmosferiche inclementi con la vostra moto adventure equipaggiata con pneumatici 50/50.

E per 50/50 si intende anche un 60/40 o addirittura un 70/30. Tutti i produttori utilizzano una propria definizione di questa variabile, quindi in futuro utilizzeremo la variabile 50/50 per tutti.

Preparandosi e praticando queste strategie di guida, si può migliorare la sicurezza e il divertimento durante le avventure. L'equitazione nel fango non è l'obiettivo di questo articolo; in futuro forniremo alcuni consigli sulle tecniche per questa disciplina.

Primo: l'attrezzatura per l'equitazione d'avventura

Un motociclista scomodo è un motociclista non sicuro, soprattutto quando piove. Un'attrezzatura adeguata è essenziale per rimanere asciutti e comodi. Non lesinate: investite in giacche, pantaloni, guanti e stivali impermeabili di alta qualità per proteggervi dalle intemperie. Molti giurano sul Gore-Tex, che sembra essere in cima alla proverbiale catena alimentare dell'abbigliamento da moto.

Inoltre, utilizzate una visiera trasparente e, se necessario, applicate una soluzione antiappannamento o, meglio ancora, utilizzate un PinLock se il vostro coperchio ne è dotato.

Preparate la vostra moto da avventura per le condizioni di pioggia

Prima di intraprendere la vostra avventura sotto la pioggia, assicuratevi che la vostra moto sia ben preparata. Iniziate dall'elemento più essenziale: i pneumatici. Controllate i PSI per garantire una trazione ottimale e ispezionate la profondità del battistrada per verificare l'aderenza adeguata. Questo aspetto è particolarmente importante per i pneumatici 50/50, in quanto i pneumatici di tipo knobby perdono aderenza sul bagnato quando si consumano o quando si utilizza una pressione inferiore.

Fate sempre un rapido controllo dei freni prima di partire e assicuratevi che le luci, comprese quelle dei freni posteriori, funzionino correttamente per massimizzare la visibilità. E se utilizzate i fari di guida/nebbia, cosa che tutti dovrebbero fare, assicuratevi che siano entrambi funzionanti.

Guida ADV in caso di pioggia

Tecniche di guida per strade bagnate

Adattare il proprio stile di guida alle condizioni di bagnato è fondamentale per la sicurezza. Ecco gli elementi essenziali che possono evitare guai seri:

  • Scegliete un approccio alla guida morbido e dolce, evitando bruschi input all'acceleratore, ai freni o alle sospensioni che possono portare alla perdita di trazione.
  • Aumentate la distanza di sicurezza dagli altri veicoli, in modo da avere più tempo per reagire a situazioni impreviste. Mantenete sempre più di cinque secondi di vantaggio. Come? Scegliete un punto della strada in cui si trova il veicolo che vi precede e contate i secondi che vi separano da quello stesso punto, che sia un cartello autostradale o un'auto parcheggiata.
  • In curva, mantenete una linea più ampia ed evitate angoli di piega aggressivi. Può essere utile far scivolare un po' il sedere dalla sella nella direzione in cui si sta svoltando. Non in stile road-racing, ma abbastanza da mantenere il peso all'interno e la maggior parte della carcassa degli pneumatici sulla strada per una trazione ottimale.

Inoltre, ricordate che i pneumatici rimangono più freddi e forniscono meno trazione, anche se sono fermi per pochi secondi a un semaforo o a un incrocio. Questo dovrebbe essere sufficiente a rallentare un po' la corsa per garantire la vostra sicurezza (e quella dei vostri amici di viaggio!).

Visibilità e comunicazione

Migliorare la propria visibilità per gli altri automobilisti diventa ancora più critico in caso di pioggia. Indossate indumenti e accessori riflettenti per aumentare la vostra presenza sulla strada. Ricordatelo anche al momento dell'acquisto. Molti caschi sono dotati di colori fluorescenti, che aumentano notevolmente la visibilità in condizioni di bagnato/nebbia.

I fari sono già accesi, ma se avete le luci di marcia assicuratevi che siano accese. Segnalate correttamente le vostre intenzioni e usate i gesti delle mani per comunicare con gli altri motociclisti o conducenti quando necessario, poiché la visibilità potrebbe essere ridotta.

Gestione dell'idroplanaggio e dello slittamento

L'idroplanaggio e lo slittamento sono rischi comuni quando si guida sul bagnato. Per gestire l'idroplanaggio, mantenete una presa costante sul manubrio - non stretta, ma sufficiente a controllare la bicicletta - evitando frenate o accelerazioni improvvise e cercando di seguire le tracce lasciate dagli altri veicoli.

In caso di sbandamento, mantenete una presa rilassata ed evitate le frenate di panico. Al contrario, riducete gradualmente l'acceleratore e azionate delicatamente i freni per riprendere il controllo.

Il modo migliore per imparare queste tecniche è praticarle in condizioni di sicurezza. Fate in modo che questo faccia parte del vostro regime di nuova stagione prima di intraprendere la vostra prima avventura di trekking.

Preparazione alle emergenze

Essere preparati ad affrontare situazioni impreviste è fondamentale quando si viaggia con il tempo inclemente. Portate con voi gli strumenti essenziali, come un kit per la riparazione dei pneumatici e un multiutensile, per affrontare le piccole riparazioni in viaggio.

È inoltre consigliabile avere una copertura antipioggia per la moto per proteggerla dall'esposizione prolungata alla pioggia quando è parcheggiata, soprattutto in campeggio. Considerate la possibilità di portare in valigia un piccolo kit di emergenza con materiale di primo soccorso e informazioni di contatto per le emergenze.

La guida di una moto adventure con pneumatici 50/50 in caso di pioggia e altre condizioni atmosferiche avverse richiede cautela, preparazione e adattamento. Investite in un'attrezzatura adeguata per rimanere asciutti e comodi, preparate la vostra moto per le condizioni di bagnato e adattate il vostro stile di guida per garantire stabilità e controllo.

Seguendo questi consigli, potrete affrontare con sicurezza le sfide della guida in condizioni climatiche avverse e godervi appieno le vostre avventure.

Ricordate che la sicurezza deve essere sempre la vostra priorità e se le condizioni meteorologiche diventano troppo rigide, è bene rimandare il viaggio o cercare un riparo finché le condizioni non migliorano. Tenetevi informati sulle previsioni meteo e sulle condizioni delle strade e usate il vostro giudizio per prendere le decisioni migliori per la vostra sicurezza e il vostro divertimento.